PROFILI CRITICI

Foto di Sheng Qi Sheng Qi   Italiano   English

Decostruire l'immagine della Cina contemporanea.

History in Black and Red di Sheng Qi

Nella sua ultima mostra, History in Black and Red, Sheng Qi ci introduce ad un nuovo dialetto del suo linguaggio artistico. Egli abbandona, principalmente, la rete di sicurezza delle sue tradizionali metafore visive mantenendo comunque la potente sovversione decostruttivista che ha magistralmente alimentato durante tutta la sua carriera. Sheng rivisita in due tele l´immagine della sua firma, il palmo della sua mano mutilata. Teschi in lana di vetro con visi dipinti sulla parte superiore costituiscono una serie chiamata Revolution. Il terzo e più vasto genere (che da il nome alla mostra) è una serie di dittici e trittici delle proprie immagini dipinte secondo il suo unico stile.
Le tele, "four-finger", danno risalto al tema centrale familiare a Sheng Qi: il palmo aperto della sua mano sinistra con la visibile assenza del mignolo. L´artista continua a ricordarci il suo atto di sfida praticato nel 1989: la sua deliberata auto-mutilazione. Egli rivisita questa immagine in "My left hand in Blue". La calligrafia cinese, simile ai graffiti, circonda la mano in posizione centrale e dice: "Critica la realtà!" in quale particolare contesto resta, tuttavia, ambiguo. La frase potrebbe essere una sottilissima e velata invocazione di protesta piuttosto che una più eterea nota artistica o filosofica. Nelle opere di Sheng, l´aspetto che colpisce maggiormente di queste nuove pitture è la sua tavolozza radicalmente cambiata. L´artista ha totalmente abbandonato i rossi e i bianchi che dominavano le sue solite descrizioni di questo soggetto (e in verità tutti i lavori di questa mostra) per dare spazio a toni più primaverili di blue, verde e ocra. Questa drammatica tavolozza rivela un approccio deliberatamente fresco da parte di Sheng Qi e indica, probabilmente, un'allontanamento dal cinismo e dalla rabbia accennando all´ottimismo.
La serie Revolution consiste in teschi in lana di vetro con dei ritratti dipinti in rosso sulla parte superiore. Sheng seleziona queste immagini da fotografie di necrologi trovate su diverse risorse mediatiche. I soggetti variano da gente cinese comune (sconosciuti all'autore) a famose icone come Mao. In questa serie Sheng prende pesantemente in prestito dalla tradizione artistica europea dei dipinti vanitas; i teschi servono, infatti, come memento mori o "promemoria di morte" che scandisce il fato sia dei soggetti che degli spettatori.
Il titolo, History in Black and Red, si riferisce al più ampio genere dei lavori in mostra. Sheng si appropria di nuove fotografie e le reinterpreta nelle sue tele. Facendo così, egli aderisce ad una formula base presentando la stessa immagine in due schemi monocromatici in forma di dittico: uno in nero e bianco e l'altro in rosso e bianco.
Le immagini che seleziona variano nei temi e nella composizione che risultano uniti, tuttavia, da un personaggio foto-giornalistico. Sheng Qi alterna tra scene anodine della vita quotidiana cinese e scene cariche politicamente e socialmente. Il dittico, combinato con il suo stile pittorico a lacrima, serve per decostruire il proprio soggetto. La ripetizione di immagini identiche, a volte cariche, ci ricorda le serigrafie di Andy Warhol sulle celebrità e gli incidenti automobilistici. Questo parallelismo merita, però, un esame.
Sheng Qi non si affida a mezzi meccanici per riprodurre la propria immagine: ogni pannello differisce dal precedente secondo i suoi gesti peculiari e i suoi stili pittorici. Le implicazioni di intorpidimento e atrofia della società industrializzata e commercializzata espresse da Wahrol non sono legate alle interpretazioni coscenziose di Sheng. Mentre la stridente tavolozza al neon di Wahrol serve a sottolineare il fascino e gli aspetti surreali dei suoi soggetti, il semplice spostamento da monocromo a monocromo attuato da Sheng Qi elabora e decostruisce. Le immagini in nero e bianco suggeriscono un´oggettività giornalistica, una distanza cioè tra il soggetto e l´osservatore. I facsimile in rosso e bianco riesaminano il soggetto; l'intensità emozionale e il significato culturale del colore rosso ci obbliga a riconsiderare la stessa immagine in modo più soggettivo. Improvvisamente, le continue e gocciolanti lacrime di Sheng, o gocce di pioggia, si trasformano in sangue emorragico.
Sheng Qi pone molta attenzione ai ritmi creati dalla giustapposizione delle sue tele. Egli è un maestro nel combinare insieme allarme, tranquillità e festa in modo ammiccante e realistico. Il suo stile pittorico crea un più profondo livello di intensità psicologica in immagini già cariche, ma la loro distribuzione serve per esonerarlo dalla responsabilità di creazione o rivelazione. Il suo modo veloce di trattare la presentazione delle immagini permette all´osservatore una vasta gamma d´interpretazioni.

Tally Beck  


Top

  
Deconstructing the Image of Contemporary China.

Sheng Qi´s History in Black and Red

Sheng Qi introduces us to a new dialect of his artistic language in his latest exhibition, History in Black and Red. For the most part, he abandons his safety net of his traditional visual tropes but maintains the powerful, deconstructivist subversion he has so expertly crafted over his career. On two canvases, he revisits his signature image, the palm of his mutilated hand. Fibreglass skulls, with faces painted on the crowns, comprise a series called Revolution. The third and largest genre (which lends the exhibition its name) is a series of diptychs and triptychs of appropriated images painted in his unique style. The ´four-finger´ canvases feature familiar Sheng Qi subject matter: the open palm of his left hand with the conspicuous absence of his little finger. The artist continues to remind of us of his 1989 act of personal defiance: his deliberate self-mutilation. He revisits this image in My Left Hand in Blue. The graffiti-like Chinese calligraphy that surrounds the centrally placed hand reads, "Criticise reality!"-the precise context of which remains ambiguous. The statement could be a thinly veiled invocation of protest as well as a more ethereal artistic or philosophical remark. Within Sheng´s oeuvre, the most striking aspect of these new paintings is his radically altered palette. The artist has completely abandoned the reds and blacks that dominated his usual depictions of this subject (and indeed the other works in this exhibition) for more vernal tones of blue, green and ochre. This dramatic palette shift bespeaks a deliberately fresh approach by Sheng and possibly indicates a departure from cynicism and anger and hints at optimism. The Revolution series consists of fibreglass skulls with portraits painted in red on the crowns. Sheng selected these images from obituary photographs he found in various media sources. The subjects featured range from everyday Chinese people (anonymous to the artist) to famous icons such as Mao. In this series, Sheng borrows heavily from the European artistic tradition of the vanitas painting; the skull serves as a memento mori, or "reminder of death," that underscores the fates of the subjects and of the viewers. The title, History in Black and Red, refers to the largest genre of the works in the show. Sheng appropriates news photographs and reinterprets them on his canvases. He adheres to a basic formula in doing so, but, true to his character, he cannot resist variations on his own theme. In most of these pieces, he presents the same image in two monochromatic colour schemes in diptych format: one in black and white, and the second in red and white. The images he selects vary in subject matter and composition, but a photojournalistic character unites them. Sheng alternates between anodyne scenes of quotidian Chinese life and politically and socially charged scenes. The diptych format combined with his lachrymal painting style serves to deconstruct the appropriated subject matter. The repetition of identical, sometimes charged images recalls Andy Warhol´s silkscreen paintings of celebrities and automobile accidents, but this comparison merits examination. Sheng does not rely on mechanical means to reproduce his image: each panel differs from its antecedent according to his own gesture and painterly style. Warhol´s implications about numbness and atrophy in commercialised and industrialised society are not relevant in Sheng´s painstaking interpretations. Whereas Warhol´s jarring, neon palette serves to underscore glamour and the surreal aspects of his subjects, Sheng´s simple shifts from monochrome to monochrome elaborate and deconstruct. The black and white images suggest a journalistic objectivity-a distancing of the subject from the viewer. The red and white facsimiles re-examine the subject; the emotional intensity and cultural significance of the colour red compel us to reconsider the same image in a more subjective way Suddenly, Sheng´s streaming and dripping tears or raindrops transform into haemorrhaging blood. Sheng pays careful attention to the rhythms created by the juxtaposition of his panels. The quiet symmetry of Shadows on the Square creates an apparently continuous scene. Tram, with the harsh geometry of linear perspective, delivers two distinctive crescendos in the diptych format. The artist surprises us in Tibet with a third blue panel According to Sheng, the clean mountain air inspired this choice. Sheng is a master of combining the alarming with the tranquil and treating both in an unblinking, matter of-fact fashion. His painting style creates a deeper level of psychological intensity in already charged images, but their appropriation serves to exonerate him from the responsibility of creation or revelation His deft handling of their presentation allows for a wide range of interpretations by the viewer.

Tally Beck  



Top




Mediterranea via Mariano D´Amelio 12, 28, 30   90143 Palermo    Tel +39-091-324006 Fax +39-091-332755
Realizzated by ©Salvatore Giuliani - All rights Reserved 2007
www.mediterranea-arte.org