Mediterranea

  • Home
  • Artisti
  • Rubriche
  • E-Commerce
  • Occasioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Artisti
  • Galleria
  • Rubriche
  • Eventi
  • Links
  • Contatti
  • E-Commerce
  • Occasioni
Artisti in evidenza
  • Kerstin Schaefer
  • Sandro Bracchitta
  • Gaetano Costa
  • Salvo Russo
  • Andrea Volo
  • Zhang Dali
Giovedì 13 Gennaio 2011 08:08

Racconto per immagini

Scritto da  Mediterranea
  • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
  • Stampa
  • E-mail
Valuta questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(3 Voti)

Ma anche un naufragio può avvenire in termini cosi formali da non rendersi conto della tragedia.

Nel caso del Titanic "quando le prime barche dondolarono oltre la murata qualcuno rise. E intanto l'orchestra continuava a suonare..............."

E io-intanto-continuo a dipingere.

 

Dalla mostra "Verso Occidente" di Andrea Volo, 1983, galleria l'Ariete, Roma - Italia

 

 

Il problema che si presenta alla Sicilia è essenzialmente un problema di ammodernamento, di raccordo con la civiltà europea.

La boicottata rivoluzione industriale, la scienza, la cultura, l'ammodernamento anzitutto di una struttura sociale ancora irretita dal vincolismo feudale-corporativo; da una selva di privilegi che si proiettano nel gran contrasto tra ricchezza e miseria, nell'assenza di una moderna vita cittadina, nella moltitudine degli indigenti, del sottoproletariato urbano, nella grossolanità e ignoranza persino di aristocrazia e ceti medi o professionali.

La massa contadina è stata sempre oggetto e non soggetto di storia, jacquerie.

Non vi è stata alleanza tra masse rurali e borghesia  rivoluzionaria, in presenza di una piccola borghesia urbana socialmente arretrata.

Il risorgimento siciliano è frutto di una elite che ha voluto riprendere contatto con la civiltà europea riconoscendosi in essa con la sua peculiarità autonoma di storia del mediterraneo.

La moderna etica della libertà si contrappone  ai privilegi che continuano a impersonare la nazione siciliana.

Troppo meschino e arretrato l'ambiente economico siciliano per consentire il pieno svolgimento delle teorie economiche schumpeteriane o di Gunnar Mirdal.

Che inutilità e fallimento l'autonomismo siciliano  in area atlantica americana.

I giovani siciliani ricercano non solo maggiori possibilità economiche ma sopratutto un ambiente che rispecchi la loro nuova coscienza e realtà interiore che è italiana e non piu' siciliana. (nessuno di coloro che sono stati costretti ad emigrare vuole ritornare).

La recente ventata autonomistica, in salsa americana, mostra il conservatorismo e la pochezza del progetto economico collegato al territorio controllato dall'economia criminale e dal narcotraffico.

Il terrore è la internazionalizzazione ed il confronto tra terzo mondo e capitalismo anglosassone. Usano anche l'ecologismo per bloccare qualsiasi possiblità di cambiamento.

Spunti sulla "questione siciliana" di Rosario Romeo.

 

Per Andrea Volo nato a Palermo il 3 maggio del 1941, l'attenzione è rivolta a Courbet "pittore e rivoluzionario".

Beuys, come identità arte/politica e Courbet, dialetticamente giustapposti, vivono simultanemente, nella struttura dell'opera "Beuys, Courbet, la pittura" opera del 1977.

Sui temi dell'illusorietà e dell'ambiguità dell'immagine dipinta, di un rapporto immagine - realtà, vertono appunto le ultime ricerche di Volo su due linee di indagine solo apparentemente distinte. Da dove arrivano le sue immagini dall'io abissale o dalla storia culturale? incontro tra mediteraneità e cultura mittle-europea.

Letto 4008 volte
Pubblicato in Arte critica e critica dell'arte
Social sharing
  • Aggiungi a Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati
Altro in questa categoria: « Testo critico di Emilia Valenza L'espediente non paga »
Login to post comments
Vai Su

Contatto | Condizioni d'uso | Privacy
Mediterranea - Via Mariano D´Amelio, 28/30 - 90143 - Palermo - Tel +39-3495411543
CF/P.IVA MLTGCM42S02I188Z - Copyright © 2010. Created by Francesco Farina. All rights Reserved.